Esiste un limite di età per richiedere un finanziamento? Consigli e info utili

Richiedere un finanziamento ad un istituto di credito o ad una finanziaria può rappresentare un punto di svolta nella vita di un individuo perché permette di acquistare una casa per mettere su famiglia, comprare la prima auto personale o avviare un’attività. Un evento che forse sarebbe meglio collocare in una fascia d’età che va dai 25 ai 35 anni. È anche vero però che le cose sono cambiate ed oggi sono molte le persone che anche prima di quest’età si ritrovano a dover far fronte a delle questioni finanziarie, oppure vogliono dare nuovo slancio alla propria vita con un investimento. Allo stesso tempo sono molti anche gli anziani, una fascia d’età già pensionata, che pensa di chiedere un finanziamento per assicurarsi un futuro tranquillo nella località dei loro sogni, oppure per aiutare un figlio o un nipote.

A che età si può richiedere un finanziamento?

Se ti stai chiedendo qual’è l’età migliore per chiedere un finanziamento, diciamo che non esiste. Ad oggi esistono sul mercato talmente tante offerte di finanziamento che ognuno può scegliere quella che fa al caso suo. Ricorda che è molto importante conoscere tutte le offerte più vantaggiose in base all’età del richiedente. Le banche e le finanziarie, infatti, si preoccupano sempre di più di creare le condizioni adatte affinché chi si affida a loro veda assicurati tutti i suoi dubbi ed esigenze.

Di base, esiste un solo limite per la richiesta di mutui o finanziamenti: i settantacinque anni. Superata questa soglia d’età diventa molto difficile accedere a questo tipo di prestiti, salvo rari casi in cui vengono concessi ma con rate abbastanza alte per fare in modo che il richiedente riesca ad estinguere tutto entro i novant’anni. Si tratta comunque di finanziamenti che non tutti rilasciano, e che vengono accettati quando la persona in questione risulta in buona salute e quindi in grado di estinguere il suo debito.

Limiti previsti e soluzioni per over 75

La questione anagrafica non rappresenta comunque un grosso limite, sono anzi molti i finanziamenti pensati proprio per i pensionati che spesso usufruiscono anche di tassi agevolati. Principalmente questo è legato al fatto che la pensione risulta essere un’entrata economica sicura che permette alla banca di poter ottenere il suo rimborso con tranquillità. Spesso è previsto un limite di età massimo di 75 anni per poter richiedere un prestito, ma sono tante le soluzioni di credito oggi destinate ai pensionati con un’età superiore ai 75 anni, anche godendo di tassi agevolati, aspetto che potrebbe invece essere meno certo ad esempio in altre occasioni, ad esempio quando è una persona giovane a richiedere il finanziamento che magari ha un contratto di lavoro a tempo determinato e non ha ancora raggiunto la sua stabilità economica.

Anche in questo caso però le soluzioni ci sono, e le banche si stanno muovendo per spingere i giovani a richiedere finanziamenti. Il motivo sta nel fatto che spesso le persone più giovani restano a casa con i genitori o in generale non riescono a sviluppare una loro vita propria perché mancano i fondi o i capitali per realizzare i loro sogni. Si tratta di un aspetto negativo per tutta la società che ne risente perché si perde il giro dell’economia.

Conclusioni

Le soluzioni legate ad un finanziamento sono quindi molto diverse non solo in base alla cifra da richiedere o alle tempistiche di rimborso, ma anche a seconda della natura della nostra richiesta o dell’età del richiedente. L’obiettivo è quello di creare un prodotto che sia adatto in tutto e per tutto al richiedente, assicurando la gestibilità della spesa di rimborso e il raggiungimento dei suoi obiettivi. Puoi approfondire il tema dei limiti di età previsti per i finanziamenti leggendo questo articolo del sito Offerte Finanziamenti.