Se desideri effettuare dei lavori di ristrutturazione della tua casa o dell’immobile in cui vivi oggi puoi richiedere dei prestiti appositi per questo scopo. Stiamo parlando dei prestiti per ristrutturare la prima casa, e sono alcuni dei prodotti finanziari al giorno d’oggi più richiesti e gettonati, anche se si tratta di una tendenza che riguarda ormai tutti questi ultimi anni. Ci sono diverse agevolazioni economiche previste per chi di fatto oggi desidera ristrutturare la propria abitazione, tra cui ad esempio ristrutturare le proprie mura interne ed esterne. Sono inoltre dei prestiti che permettono di ricevere un anticipo di spesa rispetto ai piani economici che sono promessi dallo Stato.
Se non avete la possibilità di accedere alle soluzioni e alle agevolazioni messe a disposizione oggi dallo Stato, potete optare per una delle soluzioni e dei prestiti messi a disposizione dalla maggior parte delle banche e delle finanziarie. Si tratta in linea di massima di soluzioni e prodotti che sono molto convenienti soprattutto per il tipo di scopo per il quale sono stati pensati, ovvero la ristrutturazione della propria casa. Sono dei prestiti che risultano particolarmente convenienti e che sono agevolati soprattutto per quanto riguarda gli importi delle rate mensili previste dal rimborso del prestito e i tassi di interesse previsti.
Come fare richiesta?
Così come accade per ogni altro tipo di prodotto finanziario, i prestiti per ristrutturazione casa possono essere richiesti oggi presso la maggior parte delle banche e degli istituti di credito che puoi trovare sul mercato economico. Ci sono anche degli appositi sportelli postali che offrono spesso degli ottimi preventivi e che risultano essere quindi particolarmente convenienti per diverse categorie di persone. Chi richiede questi prestiti di solito lo fa per svolgere alcune tipologie di lavori di ristrutturazione della propria casa, tra cui ad esempio per i lavori di manutenzione ordinaria. Si tratta di tutti quegli interventi che riguardano ad esempio il rinnovo della facciata e gli interventi di aggiornamento energetico volti al risparmio di energia dell’immobile.
Agli interventi di manutenzione ordinaria si aggiungono anche quelli di manutenzione straordinaria, come ad esempio la sostituzione degli impianti, come ad esempio quello fotovoltaico e altre tipologie di agevolazioni fiscali di varia natura. Questi prestiti possono essere utilizzati oggi anche per eseguire delle opere di modifica di un immobile e per realizzare delle opere che sono più complesse, le quali richiedono anche delle autorizzazioni specifiche e particolari da parte del comune di residenza.
Attenzione alla documentazione necessaria
La documentazione che risulta necessaria per poter fare domanda di questa categoria di prestiti non cambia spesso da una soluzione di credito ad un’altra. Le condizioni di accesso al credito possono cambiare ad esempio anche in base alla tipologia di interventi edili che si desiderano svolgere all’interno della propria abitazione, ma anche nella parte esterna. Quando si parla di documentazione necessaria per la richiesta di un prestito per acquisto casa, ci si riferisce perlopiù ai documenti di tipo catastale, che riguardano l’immobile, e quelli che concernono invece l’identità del soggetto richiedente.
I principali documenti da presentare per la richiesta di un prestito per acquisto casa sono un documento d’identità in corso di validità, le ultime buste paga, con in allegato il proprio contratto di lavoro (se i richiedenti sono dipendenti pubblici o privati), mentre nel caso dei lavoratori autonomi, occorre presentare il modello 730. Bisogna puoi presentare anche il proprio Modello Unico e il modello ISEE. Per quanto riguarda invece i documenti da presentare riguardo la propria abitazione, troviamo la presentazione della propria dichiarazione di inizio lavori (denominata DIA), che spesso può variare anche a seconda dell’entità e della tipologia dei lavori che si intendono svolgere. Puoi trovare qui le migliori soluzioni sui prestiti più convenienti.