Quali sono i migliori prestiti per pensionati INPS ex INPDAP? Soluzioni e dettagli

Alcune tra le principali tipologie di prestiti oggi richiesti più comuni sono i prestiti per i pensionati Inps ex Inpdap. In questa guida puoi trovare tutte le informazioni e i dettagli che sono relativi alla richiesta di questi finanziamenti, e venire a conoscenza dei principali tipi di soluzioni di credito che oggi sono messi a disposizione appositamente per questi soggetti. Devi sapere che i pensionati Inps ex Inpdap sono tutti quegli individui che hanno prestato servizio in un pubblico impiego e che fino all’anno 2011 facevano parte della categoria dell’Inpdap. Di recente l’Inpdap è stato assorbito dall’Inps, diventando INPS gestione dipendenti pubblici, un ente pubblico che trotta ho tutte le mansioni che erano appannaggio dell’Inpdap.

Prestiti per pensionati INPS ex INPDAP: tutte le info

I prestiti destinati ai pensionati INPS ex INPDAP sono dei finanziamenti a carattere agevolato. Sono delle soluzioni di credito caratterizzate spesso dall’applicazione di tassi di interesse molto bassi e ridotti soprattutto rispetto a quelli che vengono applicati a altri tipi di finanziamenti disponibili, tra cui ad esempio a quelli che prevedono un rimborso con la classica cessione del quinto del proprio stipendio o del proprio cedolino pensionistico. Coloro che oggi possono accedere a questi finanziamenti sono coloro che hanno lavorato nella pubblica amministrazione e che non hanno ancora compiuto 75 anni di età. Inoltre, i soggetti richiedenti devono disporre anche di un regolare assegno previdenziale. Tramite i prestiti a carattere agevolato, inoltre, i pensionati hanno la possibilità di accedere alla liquidità necessaria se ad esempio hanno bisogno di fronteggiare delle spese urgenti e impreviste.

Spesso i prestiti che sono rivolti ai soggetti pensionati INPS ex INPDAP prevedono un rimborso attraverso il sistema della cessione del quinto, che prevede una trattenuta del 20% dell’importo complessivo del prestito, ovvero una trattenuta massima di un quinto. È previsto inoltre anche un rimborso che prevede il versamento di rate mensili che risultano un grande vantaggio per chi dispone di un assegno pensionistico. Tieni conto del fatto che la trattenuta della rata mensile di rimborso prevede la necessità di trattenere un quinto massimo della pensione del soggetto richiedente. Tramite la richiesta di questo tipo di finanziamento è previsto inoltre anche l’obbligo di sottoscrivere la polizza sul rischio di perdita della vita come una forma di tutela per la banca e per il soggetto che fa del prestito. In questa maniera, si ha quindi la sicurezza di poter provvedere all’estinzione del prestito che le banche hanno la possibilità di tutelarsi dal punto di vista del rimborso economico.

Limiti di età e altre condizioni

I finanziamenti a carattere agevolato che sono destinati ai pensionati INPS ex INPDAP prevedono spesso delle condizioni particolari e dei limiti, tra cui ad esempio quelli che hanno a che vedere con i limiti di età massimi, dato che ad esempio non sono dei finanziamenti destinati ai soggetti che hanno un’età maggiore di 75 anni. Spesso prevedono una durata del piano di ammortamento che può andare da 24 a 120 mesi al massimo. Inoltre, il tasso di interesse applicato è fisso e la rata mensile sarà sempre costante nel tempo, senza mai cambiare.

Il soggetto richiedente del prestito dovrà avere quindi un’età inferiore ai 75 anni quando sceglie di fare richiesta del prestito e invia quindi tutta la relativa modulistica. Oggi però puoi trovare senza troppe difficoltà anche delle banche e delle finanziarie che fanno alcune eccezioni sui limiti di età che sono previsti per la richiesta di questi prestiti. Occorre considerare il fatto che anche le banche oggi si sono adeguate al fatto che le aspettative di vita delle persone sono aumentate, motivo per cui il limite massimo di età pensionabile per richiedere un prestito può avere anche un tetto massimo di 85 anni o di 90 al massimo. Sul sito iprestitiapensionati.it puoi trovare altri dettagli in merito.