Regole e consigli per conservare l’oro in modo sicuro

Il fatto di possedere l’oro implica anche il fatto di conservarlo in modo del tutto ottimale e sicuro. Bisogna infatti conservare l’oro, inteso sia come lingotti che anche come monete d’oro, in un posto sicuro e al quale è difficile accedere normalmente. È importante capire quindi dove gli acquirenti dovrebbero conservare il metallo prezioso, così da proteggerlo da eventuali furti, essendo peraltro un bene molto soggetto ai furti di ogni genere.

Conservare l’oro in modo sicuro: è possibile?

Ci sono solo dei modi specifici attraverso i quali poter acquistare e conservare l’oro fisico, proprio come i lingotti e le monete d’oro. Bisogna conservare l’oro in dei posti sicuri e protetti oppure in alternativa chiedere a qualcuno di conservarlo per te, anche se naturalmente in questo caso deve essere una persona molto fidata e vicina a noi. È molto importante analizzare nel dettaglio ogni alternativa possibile per conservare il proprio oro in modo sicuro e del tutto affidabile. Oggi ad esempio alcuni acquirenti decidono di tenere l’oro all’interno di una cassaforte nelle loro case, mentre altri invece decidono di aprire dei conti o delle cassette di sicurezza all’interno delle banche.

C’è anche chi sceglie di conservare il proprio oro direttamente in casa anche se questo può comportare naturalmente un investimento maggiore riguardo i sistemi di videosorveglianza che devono essere particolarmente sicuri, dal momento che l’oro è, in linea di massima, uno dei beni più soggetti ai furti.

Meglio conservare l’oro in casa o in banca?

Chi sceglie di conservare l’oro in casa sa bene che si tratta di un’operazione un po’ pericolosa e rischiosa, soprattutto perché bisogna investire tanto denaro in sistemi di videosorveglianza che siano altamente professionali e sicuri, oltre che affidabili. Significa quindi riporlo in degli ambienti e in delle stanze che siano effettivamente sicure e difficilmente raggiungibili da chi entra all’interno della propria abitazione. In alternativa, chi sceglie di conservare il proprio in casa può anche riporlo all’interno di una cassetta di sicurezza.

Molte persone oggi preferiscono conservare il loro oro all’interno di apposite cassette di sicurezza che si possono aprire anche in banca, così da essere maggiormente al sicuro. In alternativa, si può anche decidere di pagare una società di stoccaggio di terze parti, anche se questo comporta naturalmente qualche piccolo svantaggio ed i rischi particolari, spesso anche maggiori rispetto a quelli che ci si può trovare davanti se si decide di conservare il proprio oro all’interno di apposite cassette di sicurezza in banca. C’è anche chi decide di nascondere i metalli preziosi direttamente nel cortile sul retro, letteralmente, o conservarli all’interno del proprio garage in un luogo nascosto e al sicuro.

Svantaggi delle cassette di sicurezza

Ci sono alcuni svantaggi che sono relativi alla scelta di custodire il proprio oro all’interno di apposite cassette di sicurezza. Uno di questi limiti riguarda soprattutto le modalità e le possibilità di accesso alle stesse. Le ore di banca sono abbastanza limitate, e questo non ci potrebbe permettere di accedere al nostro oro in modo sicuro e totalmente libero e svincolato da orari. Così, le tue possibilità di accesso al credito saranno molto limitate e a lungo andare questo aspetto influenzerà notevolmente la tua possibilità di accedere ai tuoi beni.

È prevista un’assicurazione?

Se scegli di conservare il tuo oro a casa oppure in banca, nella maggior parte dei casi ti potrebbe essere richiesto il pagamento di un’assicurazione. La banca ad esempio non si prende la responsabilità del contenuto di una cassetta di sicurezza e se desideri davvero essere sicuro di poter conservare il tuo oro in modo sicuro, allora dovrai optare per un’assicurazione separata. Tieni conto tuttavia del fatto che l’assicurazione spesso potrebbe essere anche molto costosa. Visita il sito Oro Sul Web per saperne di più.